Qual è il tuo profumo? Ma che domanda difficile! Spiegare a parole le caratteristiche di un profumo è una missione molto complicata. A noi piace spesso chiederlo a chi ci segue in Instagram: quale profumo ti piace di più?
Floreale, citrico, legnoso o dolce…..
Il profumo che indossi parla di te, ti rappresenta, dice come sei e come ti relazioni. La prima impressione avviene all’incirca nei primi 3 secondo in cui conosci una nuova persona. Quindi ciò che è più importante sarà la tua presenza visuale e l’aroma che emani.
“Il profumo funge da mezzo di comunicazione invisibile e silenzioso tra gli individui.”
Quando scegliamo una fragranza, cerchiamo un modo per trasmettere la nostra personalità, i nostri sentimenti e le nostre intenzioni.
Le fragranze si trasformano in modi in cui siamo percepiti e notati attraverso le sensazioni che provocano. Esiste quindi una grande interazione tra personalità e profumo.
Scopriamo le due teorie:
1. Teoria del Profumo legato alla Personalità
La teoria predominante spiega che le persone scelgono il profumo in in base alla loro personalità.
Infatti una personalità più riservata tende a cercare fragranze meno invasive per evitare di attirare l’attenzione. Tra le essenze meno forti e più delicate troviamo una predominanza di note muschiate, mix di fiori freschi e boschive. (Perle Profumate Gialle: per una persona delicata, raffinata ed elegante).
Chi invece ha una personalità forte e determinata scommette sulle note sorprendenti proprio per attirare l’attenzione su di sè. Le essenze preferite saranno quindi orientali e speziate. (Perle profumate viola: per chi non ha paura di nulla, è forte e carismatica).
Ecco perché il mercato offre un’ampia varietà di opzioni suddivise in famiglie olfattive per facilitare la scelta in base alla predominanza delle note nella sua composizione.
Se l’olfatto è uno dei sensi più acuti, l’odore che espiriamo può essere uno dei segni più rivelatori della nostra identità.
2. Teoria: Il profumo è un mezzo per trasmettere ciò che vuoi
Tuttavia, la profumiera brasiliana, Veronica Kato, una delle 400 profumiere certificate al mondo, demistifica l’idea che il profumo riveli personalità.
“L’olfatto, fin dall’inizio, non ha avuto distinzione di genere. Non c’era profumo maschile o femminile. Questa differenziazione è emersa alla fine del XIX secolo, come azione di marketing. Fino ad allora, tutti usavano il profumo che preferivano”.
Veronica sottolinea infatti che l’odore viene elaborato in schermi olfattivi che lo catturano e lo trasferiscono nell’ipotalamo, dove si trovano memoria ed emozione.
“Ecco perché il profumo ha un riferimento emotivo, buono o cattivo che sia. E non c’è simpatia o antipatia, ma piuttosto una storia olfattiva di memoria dalla nascita”.
La profumiera insegna anche che, quando il mercato ha dato attributi al profumo, ha iniziato ad essere associato a determinate scene di vita e stili personali. Perciò il profumo che indossi non trasmette informazioni sul tuo conto ma stimola delle reazioni emotive da chi lo percepisce in base alle sue esperienze e a memorie passate.
“Un esempio: i profumi di agrumi erano legati alla vita all’aria aperta e agli sportivi” perciò se conosci una persona che utilizza un profumo con note agrumate il tuo pensiero ti porterà in un mondo di natura e non ad un giudizio intrinseco della persona che hai davanti.
Per la ragazza che vuole essere attraente e seducente, la profumeria vende il concept dolce, caldo, profumo di cioccolato e zucchero bruciato, con note calde e sensuali per la notte e così via.
Il romanticismo ricorda i fiori, quindi il bouquet floreale, note di gardenia, rosa e gelsomino che farà riferimento a persone romantiche”.
I profumatori per bucato di Enjoy feel good, come i profumi personali, nascono con uno studio attento e minuzioso, per creale la combinazione di note olfattive ideale per ogni personalità. Scopri di più leggendo questo articolo Dove ti portano le Essenze Profumate per Bucato?
Noi di Yo Casa non facciamo nulla semplicemente per attrarre gli altri, ma, si, per cercare sempre il benessere delle persone. I nostri aromi non sono pensati come forma di attrazzione ma come strumento per riportare benessere e diminuire lo stress.